CARTELLO DEI CAMION
Accordi illegali sui prezzi dei produttori di autocarri – Ora è possibile ottenere un rimborso!
Monaco di Baviera, febbraio 2024
Il ricorso collettivo contro il cartello dei camion entra nella fase successiva
Dopo numerose trattative, prime sentenze e le più recenti perizie integrative degli ultimi mesi, CARTEL CONSULTING e lo studio legale MMG DR MEIER MARZILLIER DR GUNTNER stanno adottando ulteriori misure per far valere i diritti al risarcimento dei danni per le aziende di trasporto e le società di spedizione. Inoltre, CARTEL CONSULTING offre agli imprenditori del settore dei trasporti un programma di raccomandazione a condizioni estremamente vantaggiose.
CARTEL CONSULTING e lo studio legale MMG DR MEIER MARZILLIER DR GUNTNER hanno nel frattempo iniziato a far valere le richieste di risarcimento danni della comunità dei ricorrenti nei confronti dei membri del cartello. Nel frattempo sono state presentate 13 cause con oltre 3000 clienti e oltre 65.000 autocarri tramite comunità di ricorrenti presso il Tribunale regionale di Monaco I. Le probabilità di successo sono del 90%.
Le richieste di risarcimento danni vengono raggruppate da CARTEL CONSULTING e dallo studio legale MMG di Monaco di Baviera in azioni individuali in una comunità di litiganti – in questo modo le aziende mantengono il diritto di parola, ad esempio nelle trattative di conciliazione, e vengono informate su tutte le decisioni e gli sviluppi.
A differenza delle offerte tradizionali, anche in caso di esito positivo CARTEL CONSULTING non deduce tutti i costi anticipati dal ricavo lordo ottenuto, prima di distribuire la percentuale di partecipazione agli imprenditori danneggiati. Viene invece offerto un limite percentuale dei costi. In questo modo le aziende hanno una percentuale di pagamento garantita in caso di esito positivo.
I FATTI
‣ Tra il 1997 e il 2016 avete acquistato un camion Daimler, Iveco, DAF, MAN, Volvo/Renault o Scania
‣ Avete sicuramente pagato troppo, perché i produttori hanno concordato i prezzi
‣ Avete diritto al risarcimento dei danni
LA NOSTRA OFFERTA
‣ Insieme a voi individuiamo i dati rilevanti dai vostri documenti aziendali
‣ Verifichiamo la completezza dei dati e li inoltriamo al nostro partner, lo studio legale MMG di Monaco di Baviera. In qualità di specialisti in diritto antitrust, essi presenteranno ricorso a vostro nome
‣ Siamo il vostro referente per tutte le questioni relative al risarcimento danni
RICHIEDERE IL RISARCIMENTO
‣ Lei ha la possibilità di ottenere un risarcimento danni compreso tra 10.000 e 15.000 euro per ogni camion, entro un periodo compreso tra 12 e 24 mesi
‣ Lei non corre alcun rischio, poiché i costi per il perito, il tribunale e l’avvocato sono coperti al 100% da un rinomato finanziatore delle spese processuali, che si assume anche il rischio di una sconfitta in giudizio
‣ Non pagherete alcuna commissione di elaborazione o altri costi nascosti
‣ Dopo il pagamento da parte del produttore, riceverete il risarcimento danni al netto di una commissione per il finanziatore delle spese processuali
‣ Potrete anche optare per un riscatto totale e quindi per un pagamento entro 4 settimane
FARE VALERE CON SUCCESSO I PROPRI DIRITTI
‣ In qualità di fornitori di servizi professionali, rimaniamo il vostro referente fino alla sentenza
‣ Collaborazione con i migliori specialisti
‣ Vi offriamo pieno supporto nell’affermazione dei vostri diritti e siamo a vostra disposizione in qualsiasi momento per rispondere alle vostre domande
Criteri per il vostro diritto al risarcimento danni:
‣ Sono finanziati sia i nuovi acquisti che i veicoli dimostrativi di tutti i produttori
‣ Acquisto, leasing, finanziamento, locazione con opzione di acquisto o noleggio a lungo termine
‣ Dati di acquisto: 1998 – 2016
‣ Peso totale ammesso: oltre 6 tonnellate
‣ Tutti gli Stati membri dell’UE e del SEE, purché fossero Stati contraenti al momento dell’acquisto, nonché la Svizzera
‣ Veicoli con allestimenti speciali, ad es. camion della nettezza urbana, veicoli per la pulizia delle fognature e delle strade, betoniere e pompe per calcestruzzo, veicoli dei vigili del fuoco, gru per carichi pesanti, ecc.
Se volete saperne di più…
‣ Tra il 1998 e il 2014, 15 rinomati produttori di autocarri hanno concordato i prezzi
‣ Nel 2016 sono stati condannati dalla Corte di giustizia europea (CGUE) a una sanzione complessiva di quasi 4 miliardi di euro e al risarcimento dei danni
‣ Il termine di prescrizione non è ancora scaduto, poiché la sentenza contro il ricorso di Scania è stata emessa solo nel febbraio 2024.